
Simonide Braconi
viola
Romano, ha compiuto i suoi studi musicali sotto la guida di solisti di fama internazionale quali Bruno Giuranna, Yuri Bashmet e Kim Kashkashian, diplomandosi con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Roma, la Musikhochschule di Friburgo (Germania) e l’Accademia Chigiana di Siena.
Premiato in diversi concorsi solistici internazionali, nel 1994 è stato prescelto da Riccardo Muti come Prima viola nell’Orchestra del Teatro alla Scala.
Ha inciso da solista e in musica da camera per le etichette Vigiesse, Thymallus, Agorà, Stradivarius, Dad, Dynamic e Tudor oltre a diverse registrazioni per Radio 3, RAI Radiotelevisione italiana, Rete4 e per le riviste CD Classica ed Amadeus.
In musica da camera ha collaborato con artisti quali Salvatore Accardo, Massimo Quarta, Julian Rachlin, Thomas Brandis, Marco Rizzi, Alexander Sitkovetsky, Isabelle Faust, Pavel Vernikov, Domenico Nordio, Bruno Canino, Jeffrey Swann, Boris Petrushansky, Andrea Lucchesini, Rocco Filippini, Enrico Dindo, Natalia Gutman, Franco Petracchi, e da solista con direttori tra i quali Wolfgang Sawallisch e Riccardo Muti. Insieme alle altre prime parti dell’Orchestra ha costituito il Quartetto d’Archi della Scala.
Membro di giurie in diversi concorsi internazionali (tra cui Ginevra), è invitato a tenere corsi presso importanti istituzioni (Arts Academy a Roma, Festival delle Città a Portogruaro, Gubbio Festival, Accademia Tibor Varga a Sion, Accademia Perosi di Biella). È inoltre docente presso la Scuola Musicale di Milano.
Suona una viola Giovanni Gagliano (1800) della Fondazione Pro Canale Onlus.