
Orchestra da Camera di Milano
L’Orchestra da Camera di Milano, fondata nel 2004 dall’Associazione Musicale Florestano-Eusebio, è formata da musicisti provenienti da prestigiose orchestre e gruppi da camera (Filarmonica della Scala, Mahler Chamber Orchestra, Lucerne Festival Orchestra, Orchestra Mozart, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Quartetto Mantegna, Quintetto Papageno) e da giovani musicisti provenienti da importanti scuole musicali italiane ed europee.
Il suo repertorio comprende opere di Vivaldi, Bach, Haydn, Mozart, Schubert, Mendelssohn, Wagner, Čajkovskij, Grieg, Brahms, Dvořák, Elgar, Prokofiev, Šostakovič, Hindemith, Schönberg, Britten, Copland, Barber, mentre un particolare progetto è riservato all’esecuzione dei più celebri brani (polke, galop, marce e valzer) della famiglia Strauss nella più intima versione per orchestra d’archi, che l’Orchestra ha eseguito, sotto la direzione di Amedeo Monetti, per l’Unione Musicale di Torino e le Serate Musicali di Milano.
Invitata alla rassegna ‘900 in Musica della Fondazione Radici nel Futuro di Milano ha eseguito un programma interamente dedicato agli autori della scuola americana del secolo scorso ed è stata in seguito rinvitata per un concerto presso la Basilica di San Marco a Milano in occasione delle celebrazioni del bicentenario della morte di Haydn. Hanno collaborato con l’orchestra solisti come Enrico Bronzi, Barbara Theler, Dimitri Ashkenazy, Matjaz Rebolj, Zora Slokar, Simonide Braconi, Raffaella Damaschi, Hans Liviabella, Klaidi Sahatci, Gabriele Pieranunzi.
L’Orchestra da Camera di Milano diretta da Amedeo Monetti ha inaugurato le ultime quattordici edizioni di Orta Festival, suonando nella Basilica dell’Isola di San Giulio, concessa eccezionalmente per l’occasione.