
Quartetto Lyskamm
Cecilia Ziano, violino
Clara Franziska Schötensack, violino
Francesca Piccioni, viola
Giorgio Casati, violoncello
Fondato nel 2008 in seno al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, il Quartetto Lyskamm è composto da musicisti italiani di età compresa tra i 23 ed i 30 anni. Dal 2009 al 2011 è stato allievo del Quartetto Artemis all’Università delle Arti di Berlino e ha poi partecipato al circuito ECMA (European Chamber Music Academy), frutto della collaborazione tra alcune delle più importanti università musicali europee, nell’ambito del quale ha incontrato importanti docenti quali Hatto Beyerle, Johannes Meissl, Heime Müller, Ferenc Rados, Antonello Farulli, Claus-Christian Schuster, Jérôme Pernoo, Christophe Giovaninetti e Andrea Nannoni.
Nel 2014 il Quartetto ha ricevuto il Premio «Vittorio Rimbotti», assegnato ogni due anni nell’ambito della European Chamber Music Academy, mentre nel 2015 a Graz ha vinto il secondo premio al Concorso Internazionale «Franz Schubert und die Musik der Moderne».
Il Quartetto Lyskamm è stato ospite della Società del Quartetto di Milano, del Festival MITO, dell’Unione Musicale e di Lingotto Musica a Torino. È frequentemente ospite degli Amici della Musica di Padova, della Società del Quartetto di Vercelli e di Orta Festival, e si è esibito in diretta per Rai Radio3. In quintetto con Mario Brunello, ha partecipato al festival «I Suoni delle Dolomiti 2013».
Tra le altre stagioni italiane che hanno ospitato il Quartetto ci sono la GOG di Genova, la Società Filarmonica di Trento, l’Accademia Filarmonica e Musica Insieme a Bologna, gli Amici della Musica Walter de Angelis di Sulmona, il circuito A.M.A. Calabria, gli Amici della Musica di Trapani, l’Associazione Etnea di Catania, la Filarmonica Laudamo di Messina. Si è inoltre esibito nei palazzi storici dell’Accademia delle Scienze di Torino e della Pinacoteca di Brera a Milano, e nel Chiostro della Basilica di Santa Croce a Firenze.
Nel 2014 il Quartetto Lyskamm è stato impegnato in una tournée italiana realizzata grazie al coordinamento del CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica). Il progetto proseguirà nei prossimi mesi a Verona e a Madrid, affiancato da altri concerti in Italia, Spagna, Germania e Francia.