
Alessandro Taverna
pianoforte
Indicato dalla critica musicale inglese come «successore naturale del suo grande connazionale Arturo Benedetti Michelangeli», Alessandro Taverna possiede una creatività musicale capace di «far sorgere un sentimento di meraviglia come una visita alla sua nativa Venezia».
Quando nella finale del Concorso Pianistico Internazionale di Leeds ha eseguito il Primo Concerto per pianoforte di Chopin «tutto è stato pervaso di solenne bellezza: sono stati impeccabili minuti di intensa poesia!» ha detto il quotidiano britannico The Independent.
Da allora la carriera di Alessandro Taverna ha conosciuto un costante sviluppo, che gli ha consentito di guadagnare i favori della critica internazionale e lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale e stagioni musicali, tra cui Wigmore Hall e Royal Festival Hall di Londra, Salle Cortot di Parigi, Preston Bradley Hall di Chicago, Konzerthaus di Berlino, Fazioli Concert Hall di Sacile, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Musashino Hall di Tokyo, Auditorium Stelio Moro di Lugano, Bridgewater Hall di Manchester, Ottawa Chamber Festival, Unione Musicale di Torino, Maggio Musicale Fiorentino, MITO SettembreMusica, Festival di Musica di Portogruaro. Appare come solista insieme a prestigiose orchestre quali Royal Philharmonic Orchestra, Minnesota Orchestra, Royal Liverpool Philharmonic, Bucharest Philharmonic, Scottish Chamber Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Bournemouth Symphony, Münchner Philharmoniker.
Numerose le sue affermazioni in prestigiosi concorsi pianistici internazionali tra i quali quelli di Londra, Leeds, Hamamatsu (Giappone), il Piano-e-Competition (Stati Uniti), il Premio Casella a Venezia, il Concorso Busoni di Bolzano, il Premio Scriabin di Grosseto, il Premio «Arturo Benedetti Michelangeli» di Eppan.
È stato scelto tra i pianisti dalla fondazione internazionale The Keyboard Trust di Londra, per la quale si è esibito in una serie di recital in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2009 ha inaugurato il Castleton Festival in Virginia del celebre direttore Lorin Maazel, il quale così si è espresso su di lui: «We must make music together!», invitandolo con i Münchner Philharmoniker e dirigendolo nel Terzo Concerto di Prokofiev al Gasteig di Monaco e al Musikverein di Vienna.
Ha ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il «Premio Sinopoli», riconoscimento che gli è stato attribuito per meriti artistici e per la sua carriera internazionale.
Alessandro Taverna, veneziano di nascita, si è formato presso la Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro, diplomandosi sotto la guida di Laura Candiago Ferrari a diciassette anni col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Ha conseguito il diploma triennale di concertismo presso la Scuola di Perfezionamento Musicale di Portogruaro con Piero Rattalino e ha completato la sua formazione artistica all’Accademia Pianistica di Imola con Franco Scala, Leonid Margarius, Boris Petrushansky e Louis Lortie, diplomandosi nel 2008. Successivamente ha conseguito il diploma cum laude all’Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma con Sergio Perticaroli, alla Lake Como International Piano Academy con William Grant Naboré, Fou Ts’ong and Dmitri Bashkirov e alla Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover con Arie Vardi.
Ha tenuto seminari e masterclasses presso il Bowdoin International Music Festival (Stati Uniti), la Willamette University di Salem (Stati Uniti), la Potchefstroom University (Sudafrica), la St. John University di York (Regno Unito). Insegna pianoforte presso il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso e alla Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro.
Ha registrato per BBC, Rai 3, Rai Radio 3, la Radiotelevisione Slovena, RSI Radiotelevisione Svizzera; del 2015 è il suo ultimo CD dedicato alle Sonate per pianoforte di Nikolay Medtner per l’etichetta inglese SOMM Recordings.