
Cesare Chiacchiaretta
bandoneon
Nato a Chieti, si dedica sin da giovanissimo allo studio della fisarmonica per poi intraprendere ed affiancargli quello del bandoneon. Studia con Claudio Calista presso l’Accademia Musicale Pescarese, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari nel 1995. In seguito si perfeziona con Max e Christiane Bonnay, Vladimir Zubitsky e Mogens Ellegaard.
Ha tenuto concerti per le più prestigiose società concertistiche in Italia e all’estero (Francia, Russia, Ungheria, Austria, Slovenia, Svizzera, Germania, Messico, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Olanda, Spagna) sia come solista che in varie formazioni cameristiche.
È stato premiato nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione solistica e cameristica, ottenendo tra gli altri il primo premio, nel 1993, al Concorso internazionale «Città di Castelfidardo». Nel 1991 è stato prescelto quale unico rappresentante italiano alla Coppa del Mondo C.I.A.- I.M.C dell’Unesco, mentre nel 1993 ha partecipato, in rappresentanza dell’Italia, al XLIII Trofeo Mondiale della Fisarmonica a Setubal (Portogallo).
Il suo grande interesse per la musica da camera lo porta a collaborare regolarmente con musicisti dello spessore di Corrado Giuffredi, Lorna Windsor, Danilo Rossi, Giuseppe Ettorre, Nando Gazzolo, Arnoldo Foà, Elio, Rino Vernizzi, Massimo Mercelli e in varie formazioni (Cuarteto del Ángel, Trío Sin Palabras, Quartetto Mahagonny), esplorando i più svariati repertori. Suona sin dalla sua fondazione nel quartetto di fisarmoniche Accord’Ance, con il quale ha effettuato numerosissimi concerti e ottenuto importanti riconoscimenti in competizioni internazionali.
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive per emittenti nazionali ed estere (Raiuno, Radio3, televisione coreana e rumena).
Si dedica da sempre con particolare dedizione alla musica di Astor Piazzolla, della quale è un profondo conoscitore. Ha suonato come solista con importanti orchestre e direttori (tra le altre collaborazioni, di particolare rilievo, quelle con la Kaunas Chamber Orchestra lituana diretta da Pavel Berman e soprattutto con l’Orchestra Vox Aurae diretta da Leo Brouwer) proponendo le più significative opere solistiche del suo strumento. Nel 2006 si è esibito sotto la direzione di Riccardo Muti al Teatro dell’Opera di Roma con l’Orchestra Sinfonica «Luigi Cherubini» eseguendo musiche di Nino Rota.
È docente di fisarmonica presso il Conservatorio di Musica «Tito Schipa» di Lecce e da anni svolge con passione un’intensa attività didattica che ha portato i suoi allievi ad ottenere significative affermazioni nelle più rilevanti competizioni internazionali.