Quartetto Zaïde

Charlotte Juillard, violino
Leslie Boulin Raulet, violino
Sarah Chenaf, viola
Juliette Salmona, violoncello

Il Quartetto Zaïde, già vincitore di diversi concorsi internazionali, si esibisce in sale e festival di tutto il mondo e collabora regolarmente con musicisti di fama internazionale.
Nel 2012 il Quartetto partecipa al Concorso internazionale «Joseph Haydn» di Vienna e ottiene sia il primo premio che tre premi speciali, incluso quello per la migliore interpretazione di Haydn. Nel 2011 vince il primo premio al Concorso Internazionale di Musica di Pechino. Nel 2010, un solo anno dopo la sua formazione, riceve una serie impressionante di premi: il premio della stampa internazionale, conferito all’unanimità, al Concorso internazionale di Bordeaux, il terzo premio al Concorso internazionale di Banff (Canada) e il primo premio al Concorso internazionale «Charles Hennen» a Heerlen (Olanda).
Il Quartetto Zaïde è stato invitato ad esibirsi in sale prestigiose quali la Philharmonie di Berlino, la Wigmore Hall di Londra, il Musikverein di Vienna, il Théâtre des Champs-Elysées e la Cité de la Musique di Parigi, l’Auditorium della Città Proibita a Pechino, la Beijing Concert Hall, la Jordan Hall di Boston, la Merkin Hall di New York, la Biblioteca de Luis Arango di Bogotà. È stato inoltre ospite di importanti festival e ha effettuato tournée in Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Austria, Grecia, Svezia, Irlanda, Cina e Colombia.
Nel 2016 ha suonato nelle sale più prestigiose d’Europa in occasione della tournée «ECHO Rising Star»: Musikverein e Konzerthaus a Vienna, Concertgebouw ad Amsterdam, Barbican di Londra, Cité de la Musique a Parigi, Philharmonie di Colonia e del Lussemburgo, Laeiszhalle ad Amburgo, Festspielhaus di Baden-Baden, Konserthuset di Stoccolma, Bozar di Bruxelles, Palazzo delle Arti di Budapest, Auditorium di Barcellona, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Megaron di Atene, Town Hall di Birmingham e Sage Gateshead di Newcastle.
Nel 2014 il Quartetto Zaïde ha registrato i due Quartetti di Janáček ed il Quartetto n. 5 di Martinu per l’etichetta «NoMad Music», un programma audace per una prima incisione e che dimostra la forte personalità di questo giovane Quartetto. Alla fine del 2015 è invece uscita, sempre per «NoMad Music», l’integrale dell’opera 50 di Haydn.
Il Quartetto Zaïde ha avuto occasione di collaborare con artisti quali Miguel da Silva, Yovan Markovitch, Jérôme Pernoo, Julian Steckel, Edgar Moreau e i pianisti Alexandre Tharaud, Bertrand Chamayou, David Kadouch, Jonas Vitaud, Claire-Marie Le Guay e Beatrice Rana. Il suo repertorio spazia su tutti gli stili, e grande è il suo interesse per la musica contemporanea. Al suo attivo vi sono opere di Iannis Xenakis, Wolfgang Rihm e Jonathan Harvey, con il quale il Quartetto ha avuto l’onore di lavorare.
Il Quartetto Zaïde si avvale degli insegnamenti di Hatto Beyerle, violista fondatore del Quartetto Alban Berg, nell’ambito della ECMA-European Chamber Music Academy, di Johannes Meissl e di Ferenc Rados.