Orta Festival Orchestra

Formazione dall’organico variabile secondo i repertori che affronta, è composta da musicisti provenienti da prestigiose orchestre e gruppi da camera (Filarmonica della Scala, Mahler Chamber Orchestra, Lucerne Festival Orchestra, Orchestra Mozart, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Quartetto Mantegna, Quintetto Papageno) e da giovani musicisti provenienti da importanti scuole musicali italiane ed europee.
Ha fatto il suo debutto nel 2011 in occasione del Progetto Mahler - Schubert, con l’esecuzione della Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler nella trascrizione di Erwin Stein per soprano ed ensemble da camera.
Con un repertorio che comprende opere di Vivaldi, Bach, Haydn, Mozart, Schubert, Mendelssohn, Wagner, Čajkovskij, Grieg, Brahms, Dvořák, Elgar, Prokofiev, Šostakovič, Hindemith, Schönberg, Britten, Copland e Barber, si dedica con successo anche a un particolare progetto riservato all’esecuzione dei più celebri brani (polke, galop, marce e valzer) della famiglia Strauss nella più intima versione per orchestra d’archi. Progetto che è stato realizzato sotto la direzione di Amedeo Monetti per l’Unione Musicale di Torino e le Serate Musicali di Milano e con il quale ha inaugurato la stagione musicale del nuovo Teatro Il Maggiore di Verbania nel dicembre 2016.
Collaborano con questa formazione artisti quali Enrico Bronzi, Barbara Theler, Elisa Netzer, Dimitri Ashkenazy, Matjaz Rebolj, Zora Slokar, Simonide Braconi, Klaidi Sahatci, Hans Liviabella, Gabriele Pieranunzi e Roberto Ranfaldi.