Esther Hoppe

violino

La violinista svizzera Esther Hoppe è tra gli artisti più interessanti della sua generazione. Acclamata dalla stampa per il suo bel suono, la sua eccezionale padronanza stilistica e le sue interpretazioni virtuosistiche eppur sensibili, mette sempre la sua strabiliante tecnica al servizio del più puro far musica.
Dopo aver studiato a Basilea (Musik-Akademie Basel), Filadelfia (Curtis Institute of Music), Londra (Guildhall School of Music and Drama) e Zurigo (Zürcher Hochschule der Künste), ha vinto il primo premio all’ottava edizione del Concorso Internazionale Mozart a Salisburgo. Poco dopo ha fondato il Trio Tecchler, con cui ha svolto un’intensa attività concertistica fino al 2011 e vinto parecchi primi premi in importanti concorsi, tra i quali il Concorso ARD di Monaco nel 2007.
Dal 2013 Esther Hoppe è professore di violino all’Universität Mozarteum Salzburg in Austria.
Svolge una brillante attività concertistica e si è esibita come solista con numerose orchestre, tra le quali l’Orchestra Sinfonica del Bayerischer Rundfunk, la Münchener Kammerorchester, l’Orchestre Les Siècles Paris, la Kammerorchester Basel e la Zürcher Kammerorchester.
Collabora in formazioni da camera con rinomati artisti quali Clemens e Veronika Hagen, Nicolas Altstaedt, Vilde Frang, Heinz Holliger, Elisabeth Leonskaja, Alexander Lonquich, Christian Poltéra, Ronald Brautigam ed è regolarmente ospite in importanti festival (Lockenhaus, Ernen, Lucerna, Gstaad, Delft, Prussia Cove, Styriarte).
Il suo primo CD per Claves con opere di Mozart e Stravinskij (2014, con il pianista Alasdair Beatson) è stato molto acclamato dalla critica. Nel 2017 è uscito un secondo CD, sempre per Claves e sempre con il pianista Alasdair Beatson, con Sonate di Mozart e Poulenc, che ha ricevuto ottime recensioni. Ha inciso anche per Virgin Classics, Neos, Concentus Records, e Ars Musici.
Esther Hoppe suona un violino Gioffredo Cappa del 1690.