Esther Hoppe

violino

La violinista svizzera Esther Hoppe si è costruita una reputazione internazionale come solista, musicista da camera e pedagoga.
Dopo aver studiato a Basilea (Musik-Akademie Basel), Filadelfia (Curtis Institute of Music), Londra (Guildhall School of Music and Drama) e Zurigo (Zürcher Hochschule der Künste), ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo nel 2002. Poco dopo ha fondato il Trio Tecchler, con cui ha svolto un’intensa attività concertistica fino al 2011 e vinto parecchi primi premi in importanti concorsi, tra i quali il Concorso ARD di Monaco nel 2007.
Dal 2009 al 2013 è stata Primo violino della Munich Chamber Orchestra e dal 2013 Esther Hoppe è professore di violino all’Universität Mozarteum Salzburg in Austria.
Oltre a molte apparizioni come solista, è un’appassionata musicista da camera. I suoi partner includono, tra gli altri, Ronald Brautigam, Christian Poltéra, Francesco Piemontesi, Clemens e Veronika Hagen, Lars Anders Tomter, Alexander Lonquich e l’Auryn Quartett. È regolarmente ospite di importanti festival quali Gstaad, Lucerna, Edimburgo, Lockenhaus, Mondsee, Graz (Styriarte) e Salisburgo.
Dopo due acclamate registrazioni su CD con opere di Mozart, Stravinskij e Poulenc con il pianista Alasdair Beatson per Claves Records, nell’ottobre 2021 è uscita la registrazione completa delle opere per violino solo di Johann Sebastian Bach con la stessa etichetta. Ha inciso anche per Virgin Classics, Neos, Concentus Records e Ars Musici.
Esther Hoppe suona il violino Stradivari «De Ahna» del 1722.