Direttore artistico

Conclusi gli studi di composizione, direzione di coro e direzione d’orchestra presso i Conservatori di Torino, Venezia e Roma, Amedeo Monetti frequenta il corso straordinario di direzione d’orchestra tenuto da Franco Ferrara al Teatro La Fenice di Venezia. Sempre con Ferrara, del quale diverrà in seguito assistente, si perfeziona all’Accademia Chigiana di Siena ottenendo il Diploma d’Onore, massimo riconoscimento.
A Parigi, in occasione di un’audizione internazionale per giovani direttori, viene segnalato da Seiji Ozawa per partecipare al corso di direzione d’orchestra tenuto da Leonard Bernstein e dallo stesso Ozawa a Tanglewood (Stati Uniti).
Nominato direttore stabile del Teatro Filarmonico di Verona, è invitato a dirigere le più importanti istituzioni lirico-sinfoniche italiane. All’estero collabora con molte orchestre di prestigio, tra cui la London Symphony, la Guildhall London, l’English Chamber Orchestra, l’Orchestre National de France. Registra per la RAI, la tedesca ZDF e per la Radio della Svizzera italiana e ha inciso CD per l’etichetta Naxos.
La sua curiosità e passione musicale lo portano a riscoprire e dirigere rarità del repertorio operistico di compositori quali Jommelli, Hasse, Rossini, Janáček.
Desideroso di trasmettere alle nuove generazioni l’esperienza conseguita nel rapporto instauratosi con molte orchestre, sceglie di dedicare parte della sua attività all’insegnamento. Ciò lo porta anche a collaborare stabilmente con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto per diversi allestimenti, tra cui si segnala una felice tournée di Nozze di Figaro in Giappone. Con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese ha tenuto corsi di formazione d’orchestra per giovani musicisti selezionati dall’Accademia del Teatro alla Scala, l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e l’Accademia Musicale di Santa Cecilia.
Già direttore principale dell’Ensemble Benjamin Britten con sede a Bolzano, attualmente lavora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Milano che si avvale regolarmente della presenza di musicisti provenienti dall’Orchestra RAI, l’Orchestra della Scala, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra Mozart.
È direttore artistico dalla fondazione di Orta Festival, importante rassegna che si svolge da anni sulle rive del Lago d’Orta con la partecipazione di musicisti di livello internazionale.
È docente di esercitazioni d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.