L’Associazione Musicale Florestano-Eusebio è attiva sul territorio della Provincia di Milano da undici anni. Essa è nata con lo scopo di divulgare la musica d’arte, soprattutto tra i giovani e in realtà non abitualmente adibite alla divulgazione musicale, attuando strategie per portare fuori dai tradizionali circuiti artisti di levatura internazionale.
Dal 2005 organizza concerti coinvolgendo musicisti quali Bruno Canino, Pier Narciso Masi, Pietro De Maria, Antonio Ballista, Giuseppe Andaloro, Paul Gulda, Orazio Sciortino, Trio di Parma, Emanuele Segre, Sylvie Gazeau, Francesco Manara, Gabriele Pieranunzi, Lorenza Borrani, Alessandro Carbonare, Francesco Fiore, Simone Briatore, Simonide Braconi, Vittorio Ghielmi, Luca Pianca, Quartetto Lyskamm, Quintetto Papageno, Barbara Theler, Lorna Windsor, Michele Pertusi, Moni Ovadia e Ugo Pagliai.
Le principali rassegne concertistiche prodotte ed organizzate dall’Associazione sono:
Autunno Musicale Bollatese | Bollate (MI) | 11 edizioni |
Musica in Biblioteca | Bollate (MI) | 3 edizioni |
Orta Festival | Lago d’Orta (NO) | 16 edizioni |
Nel 2004, su richiesta della Deutsche Telecom, ha organizzato due serate dedicate ai Valzer di Strauss (Roma - Palazzo Colonna, Milano - Palazzo Mezzanotte) ed ha invitato il direttore d’orchestra Amedeo Monetti a dirigere l’Orchestra da Camera di Milano, compagine che l’Associazione ha creato espressamente per l’evento.
Questa orchestra è formata da musicisti legati al nome di Claudio Abbado, provenienti da prestigiose orchestre e gruppi da camera italiani ed europei (Filarmonica della Scala, Mahler Chamber Orchestra, Lucerne Festival Orchestra, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Mozart, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Quartetto di Fiesole, Quartetto Mantegna, Quintetto Papageno, David Trio). Si è esibita per importanti festival ed istituzioni italiane (Milano, Serate Musicali; Torino, Unione Musicale; Orta Festival; Gressoney, Estate Musicale; Levanto, Festival Amfiteatrof; Milano, Fondazione Radici nel Futuro; Torino, Accademia Filarmonica; Castano Primo, inaugurazione dell’Auditorium Paccagnini; Milano, Associazione Allegria, Sala Verdi del Conservatorio), per un totale di 34 concerti.
Dal 2005 l’Associazione cura, insieme al Direttore Artistico Amedeo Monetti, Orta Festival, prestigiosa rassegna musicale estiva segnalata dalla stampa specializzata quale tra le più importanti iniziative musicali a livello nazionale. Nel 2010 è stata invitata ad inaugurare l’Auditorium Tilane dell’Architetto Gae Aulenti a Paderno Dugnano, con la rassegna «Musica d’Arte 2010».
Oltre all’organizzazione di concerti di musica d’arte, l’Associazione dedica spazio anche all’attuazione di progetti particolari:
Vaghe frontiere. Alla scoperta del popolare nel classico | 2 serate |
Voci parallele | 3 serate dedicate al dialogo tra musica e poesia, con la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia, Emanuele Segre ed Ugo Pagliai |
Mozart and the taste of contemporary | 2 concerti organizzati in occasione delle celebrazioni per il 250esimo anniversario della nascita di Mozart, con la prima esecuzione italiana del Piano Quintet di Thomas Adès. |
Fondazioni bancarie hanno assegnato all’Associazione Musicale Florestano-Eusebio contributi in seguito all’aggiudicazione di bandi di gara specifici:
Fondazione CRT | Vincitrice del bando «Note e Sipari» per Orta Festival |
Fondazione Cariplo | Vincitrice del bando «Avvicinare nuovo pubblico alla cultura» con il progetto Fuori Festival 2013 |
Ha inoltre attuato progetti particolari con il contributo di:
Fondazione Banca Popolare di Novara | Progetto Mahler-Schubert (Orta Festival 2011) |
Fondazione Comunitaria Nord Milano | Auditorium Tilane - Musica d’Arte 2010 |
Fondazione Cariplo ha infine concesso all’Associazione Musicale Florestano-Eusebio un patrocinio oneroso per la realizzazione della XII, XIII, XIV, XV e XVII Edizione di Orta Festival.
Numerosi enti locali (quali la Provincia di Milano, il Comune di Bollate, il Comune di Paderno Dugnano, il Comune di Castano Primo, l’Unione dei Comuni del Cusio, il Comune di Orta San Giulio) hanno erogato contributi a sostegno dell’attività dell’Associazione.
Nel 2014 il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nello specifico la «Direzione generale per lo spettacolo dal vivo» (Attività Liriche e Musicali - Festival e Rassegne), ha riconosciuto all’Associazione Musicale Florestano-Eusebio il patrocinio ed un contributo per la realizzazione della XV Edizione di Orta Festival.
