Giunto alla sua XXIII edizione, Orta Festival è divenuto un appuntamento ricorrente e apprezzato, entrato ormai a far parte della tradizione del panorama musicale estivo italiano, un punto di riferimento per gli appassionati (residenti e turisti) e nel contempo un solido avvenimento che scandisce il calendario delle manifestazioni che prendono vita sulle rive del Cusio.
Era la VI edizione di Orta Festival (2005), quando fu concessa eccezionalmente la cornice unica della Basilica dell’Isola di San Giulio per un concerto che, sottolineiamo, continua ad essere straordinario.
Il concerto d’apertura di Orta Festival non vuole essere un evento mondano e non lo è. La protagonista è la Musica e solo la Musica. Ed è con la musica di Wolfgang Amadeus Mozart, primattore della classicità viennese, uno dei maggiori geni di ogni tempo, che prende le mosse Sabato 1 luglio questa XXIII edizione del Festival.
Dopo l’ascolto, come lo stesso Mozart scrive, di «un breve Adagio a 2 violini, viola e basso per una Fuga a 2 pianoforti che ho scritto già da molto tempo» che trascrisse per orchestra d’archi (K 546), sarà il momento dell’opera più universalmente nota di quest’autore e che Orta Festival non ha mai proposto: la Serenata per archi K 525 «Eine kleine Nachtmusik», in cui semplicità del materiale tematico e raffinatezza della scrittura strumentale si fondono in quell’equilibrio che costituisce l’essenza più profonda dell’arte mozartiana. La serata si chiuderà con l’esecuzione di un’altra celebre Serenata, quella op. 48 di Čajkovskij, brano che riflette la sconfinata venerazione dell’autore per lo stile del tardo XVIII secolo e in particolare per Mozart.
Gli archi dell’Orta Festival Orchestra diretti da Amedeo Monetti saranno ancora una volta i protagonisti di una splendida serata, occasione per ascoltare degli evergreen.
It was the 6th edition of the Orta Festival (2005), when the unique setting of the Basilica of the Island of San Giulio was exceptionally granted for a concert, which we emphasize, continues to be extraordinary.
The opening concert of Orta Festival does not want to be a social event and it is not. The protagonist is Music and only Music. And it is with the music of Wolfgang Amadeus Mozart, leading actor of Viennese classicism, one of the greatest geniuses of all time, that the 23rd edition of the Festival takes its cue.
After listening, as Mozart himself writes, to «a short Adagio for 2 violins, viola and bass for a Fugue for 2 pianos which I wrote a long time ago» and which he transcribed for string orchestra (K 546), it will be the moment of the most universally known work of this author and that Orta Festival has never proposed: the Serenade for Strings K 525 «Eine kleine Nachtmusik», in which simplicity of the thematic material and refinement of the instrumental writing merge in that balance which constitutes the deepest essence of Mozart’s art. The evening will close with the performance of another famous Serenata, the one op. 48 by Tchaikovsky, a piece that reflects the author’s boundless veneration for the style of the late 18th century and in particular for Mozart.
The strings of the Orta Festival Orchestra conducted by Amedeo Monetti will once again be the protagonists of a splendid evening, an opportunity to listen to some «ever green».
La scelta del programma con autori di epoche e stili molto diversi tra loro, per questo secondo appuntamento di Domenica 2 luglio, sempre nella splendida cornice dell’Isola di San Giulio, troviamo si armonizzi con questo luogo in cui convivono, senza una stonatura, sette secoli d’arte.
Gli artisti chiamati in causa a far vivere la musica sono di primo piano: il ritorno di Enrico Bronzi, musicista a 360 gradi, violoncellista tra i più importanti della sua generazione, e del suo storico collega nel Trio di Parma, il violinista Ivan Rabaglia, le viole virtuose di Francesco Fiore e Giuseppe Russo Rossi, il prezioso contributo del violoncello di Matteo Pigato, la presenza di una giovanissima violinista, Misia Iannoni Sebastianini, già a capo del brillante Quartetto Werther.
Sentiremo risuonare le note di György Ligeti (a 100 anni dalla nascita), con la trascendentale Sonata per viola sola nella trascrizione per violoncello solo dello stesso Bronzi, accostata alla Sonata per violoncello solo, per passare alla luminosa forza espressiva del Triosatz D 471 di Franz Schubert (con Rabaglia, Fiore e Pigato) e per ritrovare infine tutti gli artisti nell’esecuzione del magnifico Sestetto per archi «Souvenir de Florence» di Čajkovskij, un omaggio all’Italia percepita da occhi stranieri.
The choice of a program with authors of very different eras and styles, for this second appointment, again in the splendid setting of the Basilica of Island of San Giulio, we find harmonizes with this place where seven centuries of art coexist without a clash.
The artists involved in bringing music to life are prominent: the return of Enrico Bronzi, an all-round musician, one of the most important cellists of his generation, and of his historical colleague in the Trio di Parma, the violinist Ivan Rabaglia, the virtuoso violas of Francesco Fiore and Giuseppe Russo Rossi, the precious contribution of Matteo Pigato's cello, the presence of a very young violinist, Misia Iannoni Sebastianini, leader of the brilliant Werther Quartet.
We will hear the notes of György Ligeti resound (100 years after his birth), with the transcendental Sonata for solo viola in the transcription for solo cello by Bronzi himself, combined with the Sonata for solo cello, to move on to the luminous expressive force of the Triosatz D 471 by Franz Schubert (with Rabaglia, Fiore and Pigato), to find all the artists in the performance of the magnificent String Sextet «Souvenir de Florence» by Tchaikovsky, a tribute to Italy perceived by foreign eyes.
È un gradito ritorno ad Orta Festival quello di Dimitri Ashkenazy, già primo clarinetto della Mahler Chamber Orchestra e invitato come solista da prestigiose orchestre in tutto il mondo e in ambito cameristico partner di artisti quali Antonio Meneses, Barbara Bonney, Jeremy Menuhin e naturalmente suo fratello Vovka e suo padre Vladimir Ashkenazy.
Venerdì 7 luglio ha riunito attorno a se colleghi di pari statura: la pianista Raffaella Damaschi, già al suo fianco in diverse occasioni, e il fagottista Michele Fattori che, già membro della Karajan-Akademie a Berlino, ha suonato con l’Orchestra Mozart e Claudio Abbado e collabora in qualità di primo fagotto con la London Symphony Orchestra e la Mahler Chamber Orchestra.
Ci faranno scoprire inedite corrispondenze in un articolato programma che accosta i 4 Pezzi op. 5 per clarinetto e pianoforte di Alban Berg, sommo esempio di linguaggio espressionistico, alle due Sonate, quella per clarinetto e pianoforte op. 167 e quella per fagotto e pianoforte op. 168, dell’ottuagenario Saint-Saëns.
I nostri tre artisti si congederanno con l’esecuzione del Trio pathétique di Glinka. Composto in Italia, fu eseguito per la prima volta nel 1883 con il compositore al pianoforte e due strumentisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala.
A welcome return to Orta Festival is that of Dimitri Ashkenazy, already first clarinet of the Mahler Chamber Orchestra and invited as soloist by prestigious orchestras all over the world and in chamber music partner of artists such as Antonio Meneses, Barbara Bonney, Jeremy Menuhin and, of course, his brother Vovka and his father Vladimir Ashkenazy.
He gathered around him colleagues of equal stature: the pianist Raffaella Damaschi already at his side on several occasions and the bassoonist Michele Fattori who was already member of the Karajan-Akademie in Berlin, has played with the Orchestra Mozart and Claudio Abbado and collaborates as principal bassoon with the London Symphony Orchestra and the Mahler Chamber Orchestra.
They will make us discover unprecedented correspondences in an articulated program that combines the 4 Pieces op. 5 for clarinet and piano by Alban Berg, a supreme example of expressionistic language, with the two Sonatas, the one for clarinet and piano op. 167 and that for bassoon and piano op. 168, by the octogenarian Saint-Saëns.
Our three artists will take their leave with the performance of Glinka’s Trio Pathétique. Composed in Italy, it was performed for the first time in 1883 with the composer at the piano and two instrumentalists from the Orchestra of the Teatro alla Scala.
È un onore per Orta Festival ospitare Filippo Gorini, giovane interprete vincitore a soli 27 anni del Premio Abbiati, prestigioso riconoscimento della critica italiana, quale miglior solista dell’anno 2022. Già vincitore del Borletti Buitoni Trust Award nel 2020, nel 2023 gli è stato assegnato il Premio Franco Buitoni che lo porterà a trascorrere residenze artistiche in sette metropoli mondiali. Tra i recenti impegni, il debutto con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, recital alla Konzerthaus di Vienna, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Wigmore Hall di Londra e al Festival di Marlboro negli Stati Uniti su invito di Mitsuko Uchida.
Filippo Gorini si misura Sabato 8 luglio con un programma che include tre autori della grande tradizione classico-romantica nella loro piena maturità. La serata si apre con la terzultima delle Sonate di Ludwig van Beethoven, l’op. 109, capolavoro della maturità in cui si percepisce tutta la ricerca di un nuovo ordine formale all’interno di un’assoluta libertà espressiva. Sarà poi il momento dell’op. 76 di Johannes Brahms, prima importante raccolta di Klavierstücke (4 Capricci e 4 Intermezzi), del suo ultimo periodo creativo, caratterizzati da una scrittura intimistica. A completare un programma molto ambizioso, in grado di mettere in luce la maturità di un interprete, il nostro artista ha scelto la Sonata n. 20 D 959, una sorta di straziante testamento spirituale dell’ultimo Schubert.
It is an honor for Orta Festival to host Filippo Gorini, a young performer, winner at the age of 27 of the Premio Abbiati, a prestigious award from Italian critics, as best soloist of the year 2022. Already winner of the Borletti Buitoni Trust Award in 2020, in 2023 he was awarded the Franco Buitoni Award which will lead him to spend artistic residencies in seven world metropolises. Among recent engagements, the debut with the Orchestra of the Accademia di Santa Cecilia, recitals at the Konzerthaus in Vienna, at the Concertgebouw in Amsterdam, at the Wigmore Hall in London and at the Marlboro Music Festival in the United States at the invitation of Mitsuko Uchida.
Filippo Gorini competes in this concert with a program that includes three authors of the great classical-romantic tradition in their full maturity. The evening opens with the antepenultimate of the Sonatas by Ludwig van Beethoven, the op. 109, a masterpiece of his maturity in which all the research for a new formal order within an absolute freedom of expression is perceived. It will then be time for Johannes Brahms’ op. 76, the first important collection of Klavierstücke (4 Caprices and 4 Intermezzi), from his last creative period, characterized by an intimate writing. To complete a very ambitious program, capable of highlighting the maturity of an interpreter, our artist has chosen the Sonata n. 20 D 959, a sort of heartbreaking spiritual testament of the late Schubert.
Il giovane pianista francese Théo Fouchenneret ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Ginevra nel 2018. La sensibilità e la poesia del suo tocco, ma anche la maturità delle sue interpretazioni, lo hanno fatto notare unanimemente fra i pianisti della sua generazione. Applaudito in patria e all’estero (Salle Cortot, Salle Gaveau a Parigi, Gewandhaus di Lipsia, Gasteig di Monaco, Sala Verdi a Milano), Venerdì 14 luglio ci offre un concerto che mette a confronto due mondi espressivi completamente differenti.
Con la complicità di un quartetto d’archi di artisti beniamini del nostro Festival ascolteremo il raro Quintetto op. 89 (1903-1906) di Gabriel Fauré, costato un intenso periodo di lavoro, circa 3 anni, il cui risultato finale è assai curioso: tre movimenti invece dei consueti quattro, ma soprattutto un clima sonoro e agogico che avvolge l’opera in una sorta di rêverie interiorizzata e dunque all’apparenza priva di contrasti, la cui aura sonora si connota per trasparenza e spiritualità.
Sarà poi la volta del Quintetto op. 34 di Brahms, una delle sue opere più celebri, nella quale il getto d’ispirazione è torrenziale, in cui idee musicali, intrecci contrappuntistici di un’intensità crescente, pongono il marchio della genialità su una delle pagine più affascinanti di tutto l’Ottocento musicale.
The young French pianist Théo Fouchenneret won first prize at the Geneva International Competition in 2018. The sensitivity and poetry of his touch, but also the maturity of his interpretations, made him unanimously noticed among the pianists of his generation. Applauded at home and abroad (Salle Cortot, Salle Gaveau in Paris, Gewandhaus in Leipzig, Gasteig in Munich, Sala Verdi in Milan), he offers us a concert that compares two completely different expressive worlds.
With the complicity of a string quartet of favorite artists of our Festival we will listen to the rare Quintet op. 89 (1903-1906) by Gabriel Fauré, costing an intense period of work, about 3 years, whose final result is very curious: three movements instead of the usual four, but above all a sonorous and agogic climate that envelops the work in a sort of internalized rêverie and therefore apparently devoid of contrasts, whose sound aura is characterized by transparency and spirituality.
It will then be the turn of the Quintet op. 34 by Brahms, one of his most famous works, in which the jet of inspiration is torrential, in which musical ideas, contrapuntal interweaving of increasing intensity, place the mark of genius on one of the most fascinating pages of the entire musical 19th century.
È il caso di dire che è stata per Woody Allen al clarinetto una grande fortuna aver avuto la possibilità di suonare con Rossano Sportiello nei suoi incontri jazz al Café Carlyle di New York, dove il grande cineasta si esibisce per divertimento quasi tutti i lunedì dell’anno.
Rossano Sportiello (che risiede a New York da 13 anni) si è formato in Italia ed è considerato dalla critica internazionale uno dei Top Stride Piano Player contemporanei a livello mondiale. Il leggendario pianista Barry Harris, mentore e amico di Rossano, infatti lo definisce «il miglior pianista Stride mai sentito». Un concerto di Sportiello è «un’esperienza unica, un salto nel tempo della storia del jazz, un viaggio sonoro da ascoltare in silenzio quasi religioso e con il sorriso, poiché la sua musica è eleganza, fluidità, nitidezza, swing: una sorta di Fats Waller del XXI secolo».
Il suo stile pianistico è l’eredità vivente di un felice caleidoscopio di trent’anni di storia del jazz, dagli anni ’30 ai primi anni ’60, passando attraverso Teddy Wilson, Art Tatum, Hank Jones, Tommy Flanagan, Count Basie. A New York si esibisce regolarmente al Lincoln Center, Blue Note, Birdland, Carnegie Hall e suona come guest per numerosi festival jazz (da San Diego a Rochester) al fianco di musicisti quali Dan Barrett, Barry Harris, Scott Hamilton. Nel 2005 ha ricevuto il prestigioso «Prix du Jazz Classique de l’Académie du Jazz de France» e nel 2009 al Festival Jazz di Ascona (Svizzera) ha ricevuto l’Ascona Jazz Award.
Lo ascolteremo Sabato 15 luglio in un concerto di musiche da George Gershwin a Duke Ellington.
We must admit that Woody Allen was truly lucky to play his clarinet with Rossano Sportiello during his jazz performances at Café Carlyle in New York, where the great film director regularly plays for fun on Mondays year-round.
Rossano Sportiello (who has been living in New York for 13 years) studied in Italy and international critics consider him one of the Top Stride contemporary Piano Players in the world. The legendary pianist Barry Harris, mentor and friend of Rossano, actually defines him «the best Stride pianist ever». To attend a concert by Sportiello is «a unique experience, a plunge in time into the history of jazz, a sound voyage to be listened to in quasi-religious silence and with a smile, because his music is elegance, fluidity, clarity, swing: a sort of 21st century Fats Waller». His piano style is a living inheritance of a happy kaleidoscope of thirty years of jazz history, from the 1930s to the early 1960s, passing through Teddy Wilson, Art Tatum, Hank Jones, Tommy Flanagan, Count Basie. In New York, he performs regularly at Lincoln Center, at the Blue Note, Birdland, Carnegie Hall and is a guest musician for many jazz festivals (from San Diego to Rochester) alongside musicians such as Dan Barrett, Barry Harris, Scott Hamilton. In 2005, he received the prestigious «Prix du Jazz Classique de l’Académie du Jazz de France» award and in 2009 the «Ascona Jazz Award» at the Ascona Jazz Festival (Switzerland).
La chiusura Domenica 16 luglio di questa XXIII edizione di Orta Festival è affidata alla violinista svizzera Esther Hoppe, acclamata dalla stampa per il suo bel suono, la sua eccezionale padronanza stilistica e le sue interpretazioni virtuosistiche eppur sensibili, in cui la sua strabiliante tecnica è al servizio del più puro far musica.
Con il suo violino del 1722, il «De Ahna» di Antonio Stradivari, ci farà ascoltare tre lavori (due Partite e una Sonata) dal mirabile opus per violino solo di Johann Sebastian Bach, il cui autografo risale al 1720. L’arte di eseguire le Sonate e Partite di Bach, non si basa solo su qualità violinistiche riconducibili a un’intonazione e una tecnica perfette. Bach ha infatti tentato in questo magistrale opus una sorta di «violinistica quadratura del cerchio», riuscendo a creare una polifonia lineare su di uno strumento per sua natura monodico.
Questo magnifico programma, affidato alla perizia della nostra artista, risuonerà nel luogo che forse più si addice alla musica di Bach, ancora una volta la Basilica dell’Isola di San Giulio.
The closure of this 23rd edition of the Orta Festival is entrusted to the Swiss violinist Esther Hoppe, acclaimed by the press for her beautiful sound, her exceptional stylistic mastery and her virtuosic yet sensitive interpretations, in which her astonishing technique is at the service of the purest music-making.
With her violin of 1722, the «De Ahna» by Antonio Stradivari, she will let us listen to three works (two Partitas and one Sonata) from the admirable opus for solo violin by Johann Sebastian Bach, whose autograph dates back to 1720. The art of performing Bach’s Sonatas and Partitas is not only based on violinistic qualities that can be traced back to perfect intonation and technique. Bach has in fact attempted in this masterful opus a sort of «violinistic squaring of the circle», managing to create a linear polyphony on an instrument that is monodic by nature.
This magnificent program, entrusted to the expertise of our artist, will resound in the place that perhaps best suits Bach’s music, once again the Basilica on the Island of San Giulio.
I concerti avranno inizio alle ore 21.00 ad eccezione di quelli di Sabato 1 luglio, Domenica 2 luglio e Domenica 16 luglio presso la Basilica dell’Isola di San Giulio, che inizieranno alle ore 20.30.